Mancato rilascio del permesso di soggiorno illimitato/UE per soggiornanti di lungo periodo

Sei da cinque anni regolarmente in Italia, con il permesso di soggiorno, ed hai deciso finalmente di richiedere la Carta di Soggiorno?

La Carta di Soggiorno (Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo) è un importante passo avanti, in quanto a differenza del semplice permesso:

  • ha una durata normalmente illimitata: ogni due anni, quindi, non dovrai più fare la lunga trafila per avere il rinnovo del permesso né correre il rischio di avere perso o diminuito il Tuo reddito al punto tale da non ottenere più il permesso;

OTTIENI IL PERMESSO CON NOI CON VELOCITÀ E SICUREZZA

(prenota il tuo appuntamento)

  • consente di lavorare in tutta l’Unione Europea per un periodo superiore a tre mesi, al fine di:
    • esercitare un’attività economica in qualità di lavoratore subordinato o autonomo, ai sensi degli articoli 5, comma 3-bis, 22 e 26. Le certificazioni di cui all’articolo 26 sono rilasciate dallo Sportello unico per l’immigrazione;
    • frequentare corsi di studio o di formazione professionale, ai sensi della vigente normativa;
    • soggiornare per altro scopo lecito previa dimostrazione di essere in possesso di mezzi di sussistenza non occasionali, di importo superiore al doppio dell’importo minimo previsto dalla legge per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria e di una assicurazione sanitaria per il periodo del soggiorno.
  • Il possessore del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo può avanzare richiesta di rilascio dello stesso titolo in favore dei familiari per cui sia consentito il ricongiungimento (link all’articolo 2 sul ricongiungimento) secondo quanto previsto dall’art. 29 T.U. Immigrazione.
  • consente di usufruire delle prestazioni di previdenza e assistenza sociale, nonché delle erogazioni sanitarie, scolastiche e sociali e di quelle relative all’accesso di beni e servizi a disposizione del pubblico, ad esempio con la possibilità di accedere alle procedure per la concessione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, alla pari dei cittadini italiani;
  • Al minore iscritto nel Permesso di Soggiorno UE del genitore, al compimento del quattordicesimo anno di età, spetta il rilascio di un titolo di soggiorno autonomo ed equivalente;
  • il titolare di una carta di soggiorno, inoltre, può essere espulso sono nei casi eccezionali previsti dall’art. 9 Comma 10 T.U.I.

OTTIENI IL PERMESSO CON NOI CON VELOCITÀ E SICUREZZA

(prenota il tuo appuntamento)

Pulihingalage Kasun
“Mi recavo nello Sri Lanka e ci rimanevo assieme ai mie familiari per  oltre un anno, in quanto dovevo essere ricoverato in ospedale per gravi problemi di salute. Al rientro in Italia veniva revocata la Carta di soggiorno a me, a mia moglie ed a mia figlia. Le mie giustificazioni non venivano tenute in nessuna considerazione e non sapevo davvero più che cosa fare.
Mi rivolgevo così agli Avvocati Tosi e Sacchi che ricorrevano immediatamente al Tribunale. Il Tribunale, in meno di un mese Ordinava alla Questura di riesaminare il mio caso, in quanto la mia assenza dall’Italia era pienamente giustificata da gravi motivi di salute e così mi venivano restituiti i nostri permessi di soggiorno.
Gli Avvocati hanno salvato il futuro della mia famiglia, non saprò mai come ringraziarli.”

Pulihingalage Kasun

Quali sono i requisiti che chiede la Questura prima di concedere la Carta di soggiorno?

  1. Idoneità alloggiativa

Quali sono le dimensioni accettabili perché un alloggio sia idoneo?

Oltre agli altri criteri come l’illuminazione e l’aerazione sufficienti, ogni casa o appartamento deve anche offrire una superficie sufficiente a chi ci abita. Il numero dei metri quadrati (mq) deve essere proporzionale al numero delle persone che ci vivono secondo questa tabella.

Superficie Numero di persone (massimo)
29 mq 1 persona
34 mq 2 persone
44 mq 3 persone
61 mq 4 persone
71 mq 5 persone

 

  1. Requisiti reddituali

Il reddito dovrà di essere almeno pari all’ammontare dell’assegno sociale, ovvero:

  • (per 1 persona) € 5.889,00
  • richiedente + n. 1 familiare (anche se minore di 14 anni) € 8.833,50
  • richiedente + n. 2 familiare (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 11.778,00
  • richiedente + n. 3 familiare (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 14.722,50
  • richiedente + n. 4 familiare (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 17.667,00
  • richiedente + n. 5 familiare (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 20.611,50
  • richiedente + n. 6 familiare (anche se uno di questi è minore di 14 anni) € 23.556

Se in famiglia ci sono due o più figli minori di 14 anni il reddito minimo richiesto per il 2018 euro è di €11.778,00.
Per ogni altro familiare oltre ai minori di 14 anni (figli, coniugi o genitori), all’importo di 11.778,00€ si deve aggiungere per ogni persona l’importo di 2.944,50€

  1. Non avere problemi penali

In caso di problemi penali, è assolutamente necessario rivolgersi a quei pochissimi avvocati che, come noi, siano esperti sia di diritto penale sia di diritto dell’immigrazione, al fine di ottenere la cancellazione delle condanne mediante estinzione o riabilitazione da presentare al Giudice dell’Esecuzione o al Tribunale di Sorveglianza.

Tali procedimenti, molto delicati, richiedono necessariamente l’assistenza di un avvocato esperto in materia di diritto penale e immigrazione.

OTTIENI IL PERMESSO CON NOI CON VELOCITÀ E SICUREZZA

(prenota il tuo appuntamento)

La Carta di Soggiorno non ti viene rilasciata entro 60 giorni, oppure ti è stata negata?

Rivolgiti al nostro Studio che potrà ricorrere al Tribunale per il rilascio della Carta di Soggiorno.

Siete tantissimi!!!! Se non riuscite a contattarci sul numero 339 4136492 chiamateci al numero 02 8995 9252